Catania - Acireale - Taormina
Siracusa
Più di qualunque altra città siciliana, Siracusa incarna la bellezza senza tempo della regione. Antiche rovine greche sorgono nel cuore di lussureggianti agrumeti, i tavolini dei caffè si affaccianosu splendide piazze barocche e i vicoli medievali discendono verso lo scintillante mare turchese. Ma per quanto bella, questa città è caotica, come potrete constatare dal traffico mattutino e dai chiassosi mercati.
Ortigia
Un'intricata rete di viuzze piene d'atmosfera e raffinate piazze. Lungo i suoi stretti vicoli si allineano bei palazzi, trattorie e caffè, mentre la sua piazza centrale, Piazza del Duomo, è una delle piazze più spettacolari di tutta la Siclia. Questa zona, raggiungibile percorrendo il Ponte Nuovo, è facilmente esplorabile a piedi.
Fiume Ciane
Da maggio a settembre è possibile fare un'escursione in barca su Fiume Ciane. Secondo la mitologia, la sorgente del fiume fu creata dalle lacrime sparse dalla ninfa Ciane per il rapimento di Persefone da parte di Ade. L'habitat del fiume, lungo le cui sponde cresce rigoglioso il papiro, è unico e protetto perchè si tratta del solo luogo, al di fuori del Nord Africa, in cui questa pianta, originariamente donata a Gerone II da Tolomeo, cresce spontaneamente. Lungo il corso del fiume si trovano le rovine dell'Olympeion, un tempio risalente al VI secolo a.C.. Il punto d'imbarco si trova sulla SS115 a 5 km da Siracusa - dalla città seguite le indicazioni per Palazzo Acreide.